Nome ufficiale:
Sovrano Militare Ordine Gerosolimitano di Malta o
Sovrano Ordine di San Giovanni di Gerusalemme. Il più antico
ordine cavalleresco e cattolico. Gli organi centrali dell'Ordine (gran maestro e
sovrano consiglio) hanno sede in Roma. Svolge un'attività ospedaliera e
filantropica internazionale. Stemma dell'Ordine è la croce di Malta,
bianca in campo rosso. Costituito nell'XI sec. a Gerusalemme allo scopo di
prestare assistenza ospedaliera ai pellegrini, assunse successivamente carattere
militare, diventando partecipe al fianco dei crociati della conquista e poi
della difesa di Terrasanta. La sede centrale originaria era a Gerusalemme; dopo
la perdita di questa (1187) fu trasferita a San Giovanni d'Acri, alla cui caduta
(1291) fu trasportata a Cipro; e quindi a Rodi. Dopo la caduta di Rodi, nel
1522, l'Ordine ricostituì il suo dominio territoriale nell'isola di
Malta, continuando a combattere contro la pirateria barbaresca e levantina.
Cacciato dall'isola del Bonaparte (1798), e impedito di farvi ritorno per la
definitiva attribuzione di Malta alla Gran Bretagna (1814), l'Ordine
trasferì la sua sede in Italia, fissandola nel 1834 a Roma. L'Ordine
resta tuttora un ente indipendente, in quanto portatore di un proprio
ordinamento giuridico, rispetto al quale gli Stati riconoscono il difetto della
loro giurisdizione; è un ente sovrano, perché investito di alcune
prerogative che spettano solo agli stati sovrani (concedere decorazioni); e
continua a possedere la personalità di diritto internazionale.